A2
Manuale e strumento di valutazione IMPRINT per i manager
Nell'attività 2 intendiamo creare una cultura del lavoro diversificata in cui la neurodiversità sia rispettata e valorizzata, il che promuoverà una maggiore innovazione, produttività e performance, nonché il reclutamento e il mantenimento dei talenti e il benessere della forza lavoro. Ciò avverrà sfatando le idee sbagliate e i pregiudizi e sottolineando le caratteristiche, i talenti e le competenze uniche dei candidati con DSA nel settore editoriale. I risultati tangibili dell'attività n. 2 saranno: 1. Manuale per i manager 2. Strumento di valutazione per le aziende del settore editoriale
A4
Campagna di sensibilizzazione e invito all'azione
L'attività 4 raggiungerà i seguenti obiettivi: - Aumentare la consapevolezza dei vantaggi dell'assunzione di candidati con DSA - Incoraggiare le pratiche di assunzione e mantenimento di persone con autismo nel settore editoriale attraverso iniziative online e offline - Consentire ai manager di diventare sostenitori della neurodiversità e dell'inclusività offrendo loro la possibilità di partecipare ad attività interattive e ibride di formazione e promozione, fornendo loro le conoscenze necessarie per mettere in pratica questi insegnamenti sul posto di lavoro.
A3
Manuale per educatori e formatori sul reclutamento e la fidelizzazione dei lavoratori con autismo.
L'attività 3 si concentrerà sulla creazione di uno strumento utile e completo che fornisca ai formatori IFP gli strumenti necessari per insegnare ai manager del settore editoriale come creare una cultura lavorativa che accolga le persone con autismo. Il manuale includerà obiettivi di apprendimento, strategie di apprendimento integrate e compiti pratici/interattivi che offriranno, sia in presenza che in modalità a distanza, una guida, garantendo accessibilità e flessibilità. Il percorso utilizzerà un approccio motivazionale e si ispirerà alle unità tematiche descritte nel Manuale IMPRINT (A2). Offrirà inoltre agli educatori un quadro strutturato per aiutarli a formare i manager sull'assunzione e la formazione di persone con autismo, promuovendo al contempo una comprensione significativa e un impegno attivo.