Menu Chiudi

Missione e Visione del Progetto

Descrizione del Progetto

Le persone con disturbo dello spettro autistico (DSA) hanno il diritto fondamentale di lavorare, come tutti gli altri, ma devono superare notevoli barriere organizzative e di altro tipo quando cercano di trovare un impiego, a partire dagli atteggiamenti, dalle percezioni e dai processi di assunzione tradizionali dei datori di lavoro. Inoltre, sono tipicamente esclusi dagli sforzi mirati per la diversità e l’inclusione nella formazione e nell’occupazione. Secondo l’Autism Inclusive Employment (E.P., 2021), solo il 10% dei 5 milioni di persone con DSA lavora, il che indica la loro continua sottorappresentazione nella forza lavoro. L’impiego di persone con DSA comporta diversi vantaggi per l’economia, tra cui un innalzamento del morale, prospettive culturali diverse, maggiori profitti, produttività e maggiori profitti. Tuttavia, dato che solo una piccola percentuale di aziende dà priorità alla disabilità nelle proprie iniziative, relazioni e strategie, la mancanza di opportunità di lavoro e la discriminazione subita da oltre la metà delle persone con disabilità, richiedono un’azione immediata. La Commissione Europea ha fatto dei processi di assunzione e selezione inclusivi della disabilità una priorità assoluta. Il settore del libro e dell’editoria, su cui si concentra questo progetto, è un altro settore impegnativo per le persone con autismo, a partire dalle difficoltà di comunicazione sociale, in quanto molti ruoli richiedono forti capacità interpersonali, la gestione di eventi di networking, colloqui o collaborazioni di gruppo. La necessità di flessibilità e adattabilità in alcuni ruoli contrasta con la preferenza per le routine strutturate spesso preferite dalle persone con autismo. Questi fattori contribuiscono collettivamente alle barriere che le persone con autismo devono affrontare per accedere e avere successo nel mercato del lavoro del settore editoriale.

0

Partner

0

Attività

0

Risultati

0

Eventi

Impatto

🟣 L’autismo è una disabilità che dura tutta la vita e che comporta disuguaglianze e discriminazioni in vari aspetti della vita, tra cui l’istruzione e la formazione professionale.

🟣 Il progetto IMPRINT mira a sostenere le persone con autismo promuovendo ambienti di lavoro inclusivi, diversità e uguaglianza.

🟣 Il progetto si allineerà con le priorità dell’UE, quali:

  • La Strategia per i diritti delle persone con disabilità
  • Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
  • Pilastro europeo dei diritti sociali
  • Priorità E+
  • La Nuova Agenda Europea per la Cultura

🟣 Promuoverà processi di selezione e assunzione basati sul merito e sulla parità di trattamento

🟣 Il progetto mira a responsabilizzare i manager e a promuovere le pari opportunità e l’inclusione socio-economica

🟣 Fornirà ai formatori dell’istruzione e della formazione professionale i materiali necessari per offrire una formazione mirata sull’assunzione e l’inserimento occupazionale di persone con DSA

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione e la Cultura (EACEA). Né l’Unione Europea né l’EACEA possono essere ritenute responsabili. KA210-VET-20DCBB6C

Skip to content